
La capitale inglese è, anche per questa ragione, una delle mie mete preferite: ed è per festeggiare la (seconda) laurea di Cristiano che ci siamo andati sfruttando il ponte dell'Immacolata.
Anche questa volta molte cose da fare e da (ri)vedere: per il mio sesto viaggio londinese e per il nono (!) di Cristiano, decidiamo di dedicarci a un paio di musei...
Sua Maestà il British Museum...
Sua Maestà il British Museum...

dove, tra i marmi del Partenone, la stele di Rosetta e le sezioni indiana, giapponese e medievale, scorrono velocemente tre ore; e il non notissimo (ma molto interessante) Imperial War Museum, dove, tra simulazioni di un rifugio antiaereo nella Londra colpita dalle bombe tedesche e una raggelante sezione dedicata all'Olocausto, ci ricongiungiamo con Federica, una nostra amica ormai stanziata nella capitale britannica.
Non riusciamo purtroppo a visitare la Cattedrale di St. Paul (chiusa di domenica, giorno in cui saremmo voluti andarci), così come facciamo tardi per salire sul Tower Bridge (anche se riusciamo finalmente ad attraversarlo).

Per quanto riguarda la parte culinaria, ammetto che stavolta è stata un po' deludente. Niente Mildred's, il miglior ristorante vegan della città, già provato a settembre dell'anno scorso, (sabato sera era pienissimo e domenica era chiuso), mentre finiamo, scortati dall'elenco del fido Happy Cow, in un ristorante veg indiano, Mantra, con una buona cucina (anche se con porzioni piccole) e un servizio attento. Ne usciamo purtroppo con gli abiti intrisi di un odore nauseabondo di spezie... Domenica sera, invece, alla vana ricerca di un ristorante veg aperto a Soho, decidiamo di provare un posto indicato dalla Lonely Planet, il Garlic and Shots: il locale non è consigliato ai vampiri, a Romina e in generale a chi mal sopporta l'aglio, dato che TUTTO (birra inclusa!) prevede la presenza del simpatico bulbo. Riesco a rimediare un piatto vegan (una ricetta tex-mex da cui faccio escludere il formaggio, composta da riso saltato, nachos, fagioli e verdure), mentre il mio compagno di viaggio si delizia con la sua birra agliosa! Pazienza, sarà per la prossima volta...
Qualche dritta in più per vegani a Londra...
Inoltre, per pasti veloci, due catene di fast food con una buona scelta di cibo 100% vegetale (chiaramente indicato!):
Pret a manger (catena londinese di cibo bio, fresco e senza additivi e conservanti)
Pret a manger (catena londinese di cibo bio, fresco e senza additivi e conservanti)
YO! Sushi (cibo giapponese con una buona scelta vegan)
5 commenti:
che bello..........la prossima volta, però, portate anche me, eh!!!!!!(non al ristorante aglioso, altrimenti muoio..).
ciao...a febbraio andremo a Birmingham...e andremo la in automobile e passeremo a Londra...non vedo l'ora...ci siamo già stati l'anno scorso era bellissimo...devo tirare assieme un po di indirizzi vegan a Birmingham piuttosto..eheheh spero che riusciremo a partire in automobile..neve permettendo...perchè in aereoplano...sigh...non mi piace proprio..
@Romina
Ma certo!
@Marta
Un ragazzo che conosco, che ha vissuto a Birmingham, mi ha detto che non è niente male. Per i ristoranti vegan, guarda il sito di HappyCow!
Ciao Yari,
ho guardato Happy Cow e ho trovato diversi ristorantini...non vedo l'ora di partire...
ciao ciao
@ Marta
Bel sito, vero? Molto utile quando si viaggia.
Posta un commento