Ingredienti: per 1 kg di pane
farina integrale 1 kg
acqua 1 bicchiere
pasta madre
sale marino integrale 1 pizzico
Tempo di preparazione: 10' + 1h di cottura + 36 h di riposo
Fate intiepidire l'acqua. Aggiungetela lentamente alla farina, unite poi il sale e la pasta madre. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
Dategli una forma più o meno decente ;-) e lasciate riposare l'impasto per 12 ore in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria. Meglio ancora se in un cesto di vimini coperto da un telo infarinato.
Prima di iniziare la cottura ricordatevi di prendere un pugno di pasta che costituirà l'impasto madre per la prossima panificazione. Riponetelo in un vasetto di vetro infarinato, chiuso, in frigorifero (NB. la pasta madre va riutilizzata entro 7 giorni).
Portate a ebollizione un po' d'acqua e sistematela in una ciotola da forno. Mettetela in forno e accendete a 200°: si creerà così un ambiente umido favorevole per la cottura del pane.
Quando è caldo, inserite l'impasto e, dopo 30', abbassate la temperatura a 180°: fate cuocere ancora 30'.
Estraete il pane e fatelo riposare 24h prima di consumarlo. Per conservarlo (dura una settimana circa), tenetelo in un sacchetto di carta o di tela fuori dal frigorifero.
10 commenti:
Ormai sei un maestro!
MASTRO PANETTIERE!
prima o poi porterò la mia pasta madre a scambiare 4 chiacchere con la tua...
Mi manca solo il forno a legna ;-) Ma prima o poi...
Ma allora hai trovato qualcuno che ha risposto al tuo accorato appello!
^__^
Ma no, te la sei fabbricata da te...
E bravo il mastro panettiere!
:-D
Mitico Yari!!!
:DD
mi chiedo come mai non sei finito linkato sul mio blog... ma fa niene rimedio subito :)
@ morrigan
Alla fine sì ;-) La pasta madre nuova mi arriverà a giorni, non ho tempo di ricrearla ex-novo!
@arame
Grazie!
@vale
Grazie! Non conoscevo neppure io il tuo blog, mi piace molto!
Ciao Yari,forse sono un pò rimbambita,ma non riesco a trovare un link con il tuo indirizzo e-mail.Volevo collaborare per le traduzioni del materiale sul forno solare.Non ho tantissimo tempo libero,ma sarei felicissima di aiutarvi.Ti lasco il mio indirizzo pitti77@libero.it Puoi mandare materiale in inglese e francese.
Ciao e complimenti per il sito patrizia
OK, ti scrivo questo fine settimana! Ciao e grazie!
Forse ti farà piacere sapere che i tuoi biscotti con la farina di mandorle sono piaciuti ai miei bambini ...e anche a me
ciao
Grazie Simona, sono molto contento che siano venuti bene!
Posta un commento